30.05
2024
POSTICCIOLA
KIDS FEST
Posticciola incontra gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Torricella Sabina.
Giovedì 30 maggio 2024 l’associazione “Amici di Posticciola-APS” e il “Comitato per lo sviluppo Museale” accoglieranno i bambini della Scuola dell’infanzia dei plessi di Rocca Sinibalda, Monteleone e Colle di Tora.
Gli alunni saranno impegnati lungo il percorso del museo diffuso in una narrazione della vita e della cultura agro-silvo-pastorale e delle arti artigiane della Valle del Turano.
Seguirà un laboratorio a cura di “Ottimomassimo” libreria itinerante per i bambini e ragazzi, il primo presidio culturale camperizzato d’Italia, dedicato alla letteratura dell’infanzia che da 17 anni viaggia da nord a sud con particolare riguardo per i piccoli comuni che non hanno una libreria per i più giovani.
CONCORSO FIABE, POESIE E FILASTROCCHE. “Sorella Cervia, Fratello Navegna: tra aquile, bufi e lupi il mio racconto libero”
Il secondo concorso di fiabe, poesie e filastrocche scritte dai bambini per i bambini. La premiazione avverrà il 19 agosto 2024 a Posticciola, il manoscritto più votato sarà rappresentato su una stele 100×60 ed esposto a Posticciola.
Roberto Nardi
IL PALIO DEI MONELLI
Giochi antichi e moderni: di corda, di iuta, di palla, di mano, di legno, di tela, di coccio, di equilibrio, di fantasia e folklore in un contesto familiare per grandi e piccini ma con i bambini come protagonisti. Aperto a tutti, singoli, squadre, rioni.
In un clima non competitivo e con spirito Decoubertiniano!!!
Marco Bischetti, Roberto Casarin
LETTURE IN CAMPO
Progetto di lettura per condividere libri, racconti e storie illustrate all’insegna della spensieratezza, legata al luogo di vacanza, un’immersione nella magia della fantasia, dell’immaginazione e dei luoghi, un viaggio “vagabondo” per vicoli, piazze e giardini attraverso la nostra Libreria Diffusa in un cross booking a dimensione di bambino.
Agli incontri seguiranno laboratori creativi a tema in cui i piccoli lettori daranno spazio alla fantasia e alla manualità.
Tiziana Domenici
LE PICCOLE VOCI DEI GRANDI ALBERI
Gli alberi non sono giganti silenziosi, ci parlano continuamente per fornirci informazioni sul loro stato di salute e sono sentinelle nella lotta contro il cambiamento climatico.
I bambini presteranno la loro voce agli alberi che popolano il regno vegetale della nostra Valle, interpretando le poesie scritte dai poeti del passato e contemporanei in un cammino che ci porterà a conoscere il bosco attraverso la poesia che culminerà nella “Giornata Mondiale dell’Albero” il 21 novembre 2024.
Fabiola Petrangeli